Quando l’arte diventa libertà: il nostro sostegno al murale “Libertà” da Guinness
Crediamo che l’arte sia una forma potente di libertà, di riscatto e di bellezza condivisa. Per questo motivo, in Miluma abbiamo scelto di sostenere con orgoglio un progetto visionario che unisce creatività, impatto sociale e un messaggio universale.
Nel 2025, a Santa Maria Capua Vetere, sulle pareti esterne della Casa Circondariale, prenderà vita “Libertà”, un murale monumentale firmato dall’artista Alessandro Ciambrone. e candidata al Guinness World Record.
Il progetto è stato presentato ufficialmente il 21 febbraio 2024, nella prestigiosa cornice della Sala Loggia del Maschio Angioino di Napoli, durante la Giornata Mondiale UNESCO della Lingua Madre. I lavori di realizzazione sono iniziati a marzo 2025 e proseguiranno fino a maggio dello stesso anno.
Abbiamo scelto di sostenere questa iniziativa sin dalla fase progettuale, perché ne condividiamo profondamente i valori. Infatti, il murale rappresenterà i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO di tutti i continenti, accompagnati da citazioni di premi Nobel e figure storiche sul tema della libertà, dei diritti umani e del patrimonio culturale.
Come ha dichiarato il nostro CEO Michele Caifasso:
“L’arte è veicolo di messaggi positivi, amore verso la vita e riscatto della persona. Sosteniamo da tempo l’operato di Ciambrone perché ci ritroviamo nei suoi valori. E crediamo che questo murale sarà d’ispirazione per la comunità internazionale.”
L’opera, che si svilupperà su oltre 4.000 metri quadrati, sarà un viaggio visivo di memoria, rinascita e speranza e la nostra partecipazione vuole essere un gesto concreto di sostegno a un’arte che sa parlare al presente e guardare lontano.
Per chi desidera approfondire, è disponibile la rassegna stampa completa dell’iniziativa.