Automazione: l’integrazione elemento vincente per generare valore
Da quando nei processi industriali ha iniziato a farsi largo l’automazione totalmente integrata (totally integrated automation – TIA), molti aspetti si sono evoluti in campo tecnologico. E’ infatti entrata nel pieno la rivoluzione digitale che sta cambiando volto all’industria e ai processi di automazione.
L’automazione ha subito grandi cambiamenti: siamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale e le fabbriche sono in grado di generare continuamente un volume enorme di dati. Questi dati sono la chiave per l’ottimizzazione e la competitività delle attività di business, ma allo stesso tempo tendono ad aumentare sia in quantità che in numero di fonti.
Ecco perché è una sfida importante quella di ottenere il massimo dai dati, per soddisfare clienti sempre più esigenti e tutte le necessità collegate ai sistemi di produzione flessibile. Per raggiungere questi obiettivi, la trasparenza e la qualità dei dati devono essere elevate, motivo per il quale l’approccio integrato è stato ulteriormente affinato. Il modello totally integrated automation rappresenta ancora una opzione caratterizzata dalla massima coerenza, in grado di armonizzare tutte le parti che devono dialogare tra loro.
Questo processo, piuttosto che essere confinato a un solo ambito di applicazione, ora avviene a tutti i livelli della vita aziendale e gestionale, con l’integrazione progressiva delle innovazioni che il mercato propone.
Un progresso raggiunto grazie a dati coerenti, sistemi gestionali efficaci, standard globali, interfacce standardizzate e passaggi evolutivi da da OT (Operational Technology) a IT (Information Technology).
A livello di produzione, l’area OT, in particolare i sensori, generano molti dati per consentire l’esecuzione di attività di automazione. L’area IT coinvolge anch’essa una notevole mole di informazioni. Il valore aggiunto è la creazione di un modello nel quale questi due ambienti riescono a combinarsi, in modo che le informazioni provenienti da entrambe le aree possano essere utilizzate contemporaneamente.
Per utilizzare le applicazioni più innovative in modo vantaggioso per l’impresa, a cominciare dall’AI, è essenziale supportare i processi di apprendimento automatico lavorando in maniera integrata con software, hardware, infrastruttura IT e skills professionali nei processi di automazione.
Grazie alla collaborazione di lunga data con i principali leader mondiali del settore, Miluma è il partner ideale per supportare la tua azienda nella progettazione e realizzazione di soluzioni complete e innovative per l’automazione industriale.
Miluma
Contattaci
Articoli Recenti
Ipack-Ima 2022, Miluma presenta le soluzioni innovative per i Pastifici Industriali
Chi siamo Descrizione Miluma prenderà parte a IPACK-IMA, l’evento internazionale di riferimento per gli operatori del mercato e un luogo di incontro privilegiato per i buyer del settore alimentare. L’iniziativa è in programma alla Fiera di Milano Rho, dal 3 al 6...
Controllo e automazione nell’industria molitoria
Chi siamo Descrizione Una produzione più efficiente nell’era dell'Industria 4.0 oggi significa prevalentemente adottare processi di automazione all’interno del proprio stabilimento. Si tratta di un elemento fondamentale non solo per aumentare l'efficienza e la qualità...
Industria alimentare: automazione della linea di produzione
Chi siamo Descrizione L’industria alimentare, a cominciare dai pastifici, è uno dei settori che sta raccogliendo maggiori vantaggi dalle opportunità dell’automazione industriale. Lo sviluppo delle tecnologie digitali applicato al settore contribuisce ad aumentare la...
Valori
Innovazioni
Personalizzazione
Affidabilità
System integration
Sei pronto a fare un cambiamento ?
Contatta Miluma per approfondire insieme il percorso giusto finalizzato alla valorizzazione del parco macchine della tua azienda.
PARTNERSHIP


