Tecnologia e industria: le control room del futuro
Le sale di controllo degli impianti di processo sono generalmente vecchie quanto l’impianto stesso: a volte si attendono anche decine di anni per procedere a una revisione. A questa situazione si accompagna anche quella dell’hardware associato, non più all’avanguardia, così come il software. Questo scenario pone una serie di questioni per le imprese che puntano a mantenere alta la competitività. Le sale di controllo, con i loro software e hardware antiquati, sono ancora in grado di gestire i processi in maniera efficace e innovativa? In quali tecnologie e strumenti sarebbe importante investire per essere ancora in grado di controllare stabilimenti e relativi processi in modo sicuro ed efficiente in futuro?
Quando si parla di control room del futuro, un primo passo è quello di chiedersi come sarà il lavoro dell’uomo in quelle sale. Le tecnologie web based infatti consentono di accedere alle informazioni relative all’impianto industriale da qualsiasi posizione in rete, tramite qualsiasi dispositivo.
Queste tecnologie sono ormai mature per l’utilizzo nei processi di produzione, in termini di ingegneria efficiente e affidabilità dell’hardware. Per quanto riguarda l’attrezzatura, la control room, come spazio centrale per l’azione e comunicazione nella gestione industriale e dei processi, non è più necessariamente legata a una posizione specifica. Tuttavia, per ragioni di efficienza e sicurezza, esisteranno ancora chiaramente luoghi definiti in cui le persone svolgono le attività di gestione dei processi.
La control room del futuro è, in altre parole, lo spazio, fisico e virtuale, nel quale si trovano tutte le informazioni rilevanti, aggregate e accessibili a tutti. Un luogo nel quale le persone possono lavorare, analizzare e imparare, direttamente presso l’impianto industriale o in un contesto di scenari simulati. Se le tecnologie basate sul web vengono applicate correttamente, saranno in grado di fornire molta più flessibilità alle sale di controllo rispetto alla situazione attuale.
In questo contesto, su quale tipologia di hardware e software dovrebbero investire gli operatori dell’impianto per generare un efficace standard di comunicazione? La risposta vincente risiede nella scelta degli strumenti maggiormente in grado di garantire la giusta capacità di adattamento ai cambiamenti costanti e sempre più rapidi del mercato.
Miluma fornisce soluzioni integrate agli stabilimenti produttivi. Servizi ad alto valore aggiunto per far competere la tua impresa a un nuovo livello! Contattaci per maggiori informazioni.
Miluma
Contattaci
Articoli Recenti
Miluma per l’arte e la libertà
Quando l’arte diventa libertà: il nostro sostegno al murale “Libertà” da Guinness Crediamo che l’arte sia una forma potente di libertà, di riscatto e di bellezza condivisa. Per questo motivo, in Miluma abbiamo scelto di sostenere con orgoglio un progetto visionario...
L’automazione software-centrica: il futuro dell’industria per agilità, sostenibilità e profitto
Le trasformazioni digitali stanno riscrivendo le regole dell’automazione industriale. Oggi, il passaggio da sistemi hardware a modelli guidati dal software rappresenta un’evoluzione che offre nuove opportunità agli OEM (Original Equipment Manufacturer). Questo...
Decarbonizzazione: il futuro è adesso, e Miluma è al tuo fianco
Il cambiamento climatico non è più un problema del futuro: è una realtà che richiede azioni immediate. La decarbonizzazione è ormai un imperativo per le aziende di ogni settore, ma spesso il passo più difficile è sapere come passare dalle buone intenzioni ai fatti...
Valori
Innovazioni
Personalizzazione
Affidabilità
System integration
Sei pronto a fare un cambiamento ?
Contatta Miluma per approfondire insieme il percorso giusto finalizzato alla valorizzazione del parco macchine della tua azienda.
PARTNERSHIP


