L’automazione per i processi di produzione del futuro
Dal food & beverage alla manifattura in generale, negli ultimi anni, diversi settori industriali sono stati protagonisti di un grande cambiamento nei processi di produzione, con numerosi vantaggi in termini di competitività ed export.
Sono sempre di più le aziende, da quelle di grandi dimensioni alle piccole e medie imprese, ad aver adottato le innovazioni tecnologiche più avanzate per migliorare i processi interni, le catene produttive e i livelli di efficienza.
Qual è la principale differenza tra la produzione incentrata sul lavoro manuale e quella automatizzata? Il più importante fattore di distinzione è senza dubbio la possibilità di limitare o azzerare l’errore umano: una volta inseriti i parametri di produzione, infatti, le aziende potranno ottenere sempre lo stesso prodotto, con tutte le caratteristiche richieste, senza difetti e limitando gli sprechi.
Il lavoro diventa più facile, efficiente ma anche preciso, con ricadute positive sul prodotto finale ma anche sull’intero processo di produzione.
Un’azienda che sceglie quindi di puntare su sistemi produttivi automatizzati otterrà anche altri diversi vantaggi competitivi:
- Processi produttivi più efficienti
- Rischio di errori al minimo
- Controllo e monitoraggio dei livelli risparmio energetico
- Avvio e funzionamento degli impianti solo quando la produzione lo richiede
- Risparmio sugli investimenti in manodopera.
Investire su sistemi di produzione automatizzati quindi significa poter recuperare il budget stanziato rapidamente, favorendo un incremento nei guadagni sul lungo periodo.
Non va inoltre trascurato l’elemento della semplificazione: i sistemi automatizzati, infatti, sono molto facili da utilizzare per gli operatori, grazie a software innovativi, caratterizzati da interfacce intuitive e semplici.
L’automazione consente inoltre la gestione multimpianto in contemporanea e da remoto: grazie alla tecnologia digitale, infatti, le diverse realtà produttive vengono integrate e connesse in un solo sistema, dando vita a una catena produttiva congiunta.
In molti casi, è possibile anche controllare i sistemi di automazione attraverso specifiche app installate su smartphone e tablet e utilizzare queste risorse per la prevenzione di danni e interruzioni alla produzione. Le app, infatti, possono segnalare in tempo reale eventuali criticità all’interno della catena di produzione e, nei casi più gravi, imporre lo stop ai sistemi per prevenire danni più gravi.
Se vuoi portare nella tua azienda tutti i vantaggi competitivi dell’automazione, contatta Miluma. Grazie al nostro know how nel settore, trasformeremo il tuo business!
Miluma
Contattaci
Articoli Recenti
Efficienza energetica: tecnologia per risparmiare
Chi siamoDescrizioneLe fonti di consumo energetico, da quello diretto di elettricità, all’illuminazione, passando per il riscaldamento, i motori elettrici, così come i sistemi di condizionamento HVAC, in ambito industriale deve essere gestito in modo proattivo. Questo...
Ottimizzare la produzione per un risultato finale di qualità
Chi siamoDescrizioneGli step necessari a ottimizzare i processi produttivi della tua impresa migliorando la qualità dei processi stessi e del prodotto finale rappresentano un importante percorso per migliorare i livelli di competitività del business. Come si può...
Digitale e Industrial internet of things: una nuova normalità per l’industria
Chi siamoDescrizioneLa pandemia ha costretto le aziende a cercare una nuova normalità. Farsi trovare pronti per questa sfida ormai già iniziata è un obiettivo comune alle imprese del futuro, che sapranno trasformare in opportunità un evento complesso e drammatico. Una...
Valori
Innovazioni
Personalizzazione
Affidabilità
System integration
Sei pronto a fare un cambiamento ?
Contatta Miluma per approfondire insieme il percorso giusto finalizzato alla valorizzazione del parco macchine della tua azienda.
PARTNERSHIP


